I caschi di sicurezza sono dei dispositivi di protezione individuale indispensabili in diversi settori: lavori in quota, spazi confinati, o comunque dove il pericolo di caduta del lavoratore o di oggetti dall’alto è piuttosto elevato, e può mettere a repentaglio l’incolumità di chi si trova in tale situazione.
Grazie ai costanti progressi, sono stati sviluppati elmetti sempre più moderni e performanti, con sistemi che consentono di salvaguardare da traumi e impatti. Uno di questi è la soluzione MIPS. Ma come funziona?
E come sono strutturati i caschi di sicurezza con tecnologia MIPS? Scopriamolo subito.
Come funziona la tecnologia MIPS? Facciamo chiarezza
La tecnologia MIPS è un’invenzione piuttosto recente, di origine svedese e di derivazione sportiva, fondata su ben 19 anni di ricerche accademiche.
L’acronimo significa Multi-directional Impact Protection System, ed indica un sistema a piano di scorrimento concepito per ruotare alliinterno del casco.
L’obiettivo è quello di rallentare e ridurre la quantità di energia trasferita alla testa, così da diminuire lesioni e danni provocati da urti rotazionali.
Ma perché è così importante? Il motivo è semplice. In caso di caduta, quando la testa ruota velocemente e si ferma tutto d’un tratto, l’accelerazione rotazionale può causare al cervello un livello di tensione molto elevato. Di conseguenza, l’allungamento del tessuto provocato da movimenti così repentini può determinare lesioni piuttosto serie.
Ecco perché la tecnologia MIPS è stata progettata al fine di diminuire e contenere l’accelerazione rotazionale provocata dall’urto.
In realtà il sistema si sposta soltanto di due millimetri. Due millimetri, però, sono quanto basta per ridurre la forza dell’impatto che può essere trasferita al cervello.
Com’è strutturato un casco MIPS? Le informazioni essenziali da conoscere
Vediamo ora i tre componenti essenziali da cui è formato un casco di sicurezza con tecnologia MIPS.
- Una calotta in EPS (polistirene espanso);
- Un sistema di fissaggio tramite elastomeri;
- Una calotta a basso attrito.
Nell’eventualità di un impatto, il sistema di fissaggio (collocato tra le due calotte) permette alla calotta in EPS di ruotare in modo indipendente attorno alla testa.
Dove acquistare caschi di sicurezza con tecnologia MIPS? Su WorkSecure.it
Passando in rassegna la proposta di Work Secure, store digitale che fornisce servizi e prodotti per la sicurezza sul lavoro per i più disparati settori operativi, si incontrano anche diverse tipologie di elmetti protettivi equipaggiati con la tecnologia MIPS. Un esempio?
Il modello OREKA MIPS di Irudek è un casco concepito per il lavoro in quota e per le operazioni di soccorso. Certificato EN 397, leggero e versatile può essere abbinato ad una visiera protettiva metallica e cuffie antirumore. Inoltre, può essere comodamente indossato anche in estate in ambienti con temperature elevate.
Naturalmente, è dotato della tecnologia MIPS, Multi-directional Impact Protection System. Garantisce, in caso di caduta o di impatti di oggetti dall’alto, un attrito estremamente basso, riducendo al minimo la forza rotatoria esercitata sulla testa del lavoratore. La sua forma ergonomica, infine, consente la massima libertà di movimento, in tutte le direzioni.