fbpx
Carrello

Casco per lavori in quota, ecco quale scegliere secondo gli esperti

Il casco è un dispositivo di protezione individuale indispensabile per quanti svolgono lavori in altezza.

Si tratta di un vero e proprio prodotto salvavita, concepito per proteggere il capo dell’operatore da rischi di tipo elettrico, termico o meccanico.

Esistono moltissime tipologie di casco per lavori in quota, che si distinguono in base al contesto di utilizzo.

Tuttavia, non è sempre facile selezionare l’elmetto perfetto, poiché la scelta dipende sia da fattori tecnici che personali.

Ma in questa guida potrai trovare tutte le informazioni che ti servono per l’acquisto del prodotto ideale.

I rischi dai quali deve proteggere un casco antinfortunistico

Gli elmetti protettivi per i lavori in quota sono, generalmente, DPI di II categoria, anche se ne esistono modelli di III categoria, a seconda della certificazione.

Si tratta di strumenti necessari per la protezione del capo in determinate circostanze:

  • Lavori edili, al di sotto o in prossimità di ponteggi e impalcature;
  • Lavori su ponti d’acciaio, piloni, acciaierie, serbatoi, altiforni e costruzioni idrauliche;
  • Lavori in miniere, trincee, fossati e pozzi;
  • Lavori in terra e roccia;
  • Lavori in montacarichi, ascensori, gru e apparecchi di sollevamento;
  • Lavori in forni industriali, silos e tramogge.

Questi strumenti, infatti, sono concepiti per proteggere da diversi rischi.

Quelli di tipo meccanico, come cadute di oggetti dall’alto, schiacciamenti laterali e urti, quelli elettrici, come scariche di corrente o scosse, oppure ancora da rischi di tipo termico, cioè le elevate temperature.

Per rispondere a tali necessità, i costruttori devono rispettare specifiche linee guida.

Quali sono gli elmetti da lavoro normativa?

In particolare, la normativa EN 397:2013 elenca i requisiti prestazionali e fisici, i metodi di prova e i requisiti di marcatura riguardo agli elmetti di protezione per l’industria.

Ad ogni elmetto protettivo i suoi accessori

Un elmetto protettivo, tante volte, da solo non basta. Infatti, deve essere equipaggiato con alcuni accessori, che offrano all’operatore una protezione completa di capo e viso.

Fondamentali, ad esempio, sono le visiere per gli occhi, gli otoprotettori, come le cuffie antirumore, oppure ancora le protezioni per il collo.

Non meno importanti sono le tinte fluo e le appendici catarifrangenti, utilizzate per rendere l’operatore visibile in condizioni avverse.

Altri accessori propedeutici all’igiene e al comfort dell’operatore, inoltre, possono essere anche le imbottiture intercambiabili o le fasce tergisudore.

Vietato, invece, apporre adesivi e personalizzazioni non autorizzate all’elmetto protettivo. Pena, la decadenza di garanzie e responsabilità.

Casco da lavoro per interventi in quota espressione dell’offerta di Work Secure

Nella vetrina virtuale di Work Secure, e-commerce che offre ad aziende e lavoratori migliaia di articoli per la sicurezza sul lavoro, è presente anche un’ampia selezione di caschi, da utilizzare durante i lavori in quota.

Qualche esempio?

Il modello OREKA MIPS di Irudek è un dispositivo per il lavoro in quota e per il soccorso certificato EN 397.

È dotato della nuovissima tecnologia MIPS: multi-directional impact protection system.

Nei dettagli, consiste in una piccola calotta interna, che riduce la forza causata da un eventuale impatto.

Funzionale e sportivo, è realizzato in ABS leggerissimo ed è progettato per offrire il massimo comfort grazie alla bardatura interna.

Integra, inoltre, cinque supporti porta-lampada e può essere indossato in combinazione con cuffie antirumore, schermo facciale e visiera protettiva.

In caso di lavoratori esposti a rischio elettrico, invece, è necessario puntare su un casco da lavoro dielettrico, come ONYX di Deltaplus.

Certificato EN 397, EN 50365, EN 166, EN 170 e GS-ET 29 presenta una calotta in ABS per offrire la massima resistenza sia meccanica che elettrica, un tessuto interno leggero e traspirante e una fascia tergisudore removibile.

Anche in questo caso, può esser utilizzato con diversi accessori, a seconda della mansione da svolgere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *