Falegname
Visualizzazione di 30 risultati
Visualizzazione di 30 risultati
Abbigliamento da lavoro e DPI per Falegname
Il mestiere del falegname è uno dei più antichi e nobili al mondo, ma non per questo meno faticoso. Gli artigiani del legno che lavorano in officina o in un cantiere edile, devono quotidianamente trasportare carichi pesanti e sono spesso costretti ad assumere posizioni scomode. Per questo motivo, è essenziale selezionare indumenti da lavoro, calzature antinfortunistiche e accessori che siano allo stesso tempo pratici e confortevoli.
Quelli che figurano nel catalogo digitale di Work Secure sono espressione dei marchi più autorevoli del settore e perfettamente conformi alle normative vigenti in materia di qualità e sicurezza.
Divise per i mestieri del legno, i prodotti indispensabili da utilizzare
Il falegname appartiene ad una categoria che opera a stretto contatto con strumenti da taglio pericolosi, come spaccalegna, seghe a nastro o circolari e troncatrici. Per questa ragione, gli indumenti da lavoro da utilizzare sono chiamati a rispondere sia a requisiti di sicurezza che di comfort. Scorrendo tra le pagine del nostro portale puoi scoprire centinaia di alternative.
Pensando alla stagione estiva, il vestiario per un falegname dovrebbe comprendere pantaloni tecnici multitasche, meglio se con elastico in vita e rinforzati nella zona delle ginocchia, una semplice t-shirt a girocollo realizzata in tessuto traspirante e un gilet multitasche dotato di scomparti e inserti con chiusura a zip, che permetta all’operatore di avere sempre a portata di mano tutti quegli strumenti necessari al perfetto svolgimento delle proprie mansioni. Altrettanto valide sono le salopette, con bretelle elastiche e regolabili.
Nel periodo invernale, invece, è essenziale puntare su un abbigliamento a strati, che permetta al lavoratore di spogliarsi con semplicità, nell’eventualità in cui si trovi in un ambiente molto caldo.
Il consiglio è quello di optare per un giubbotto imbottito ma con maniche removibili, cosicché possa trasformarsi in un versatile gilet. Sotto alla giacca, ideale è un pile o una felpa a mezza zip. Meglio evitare modelli con cerniera a tutta lunghezza poiché potrebbe impigliarsi con l’attrezzo o con il materiale che il falegname sta utilizzando.
Dispositivi di protezione individuale e scarpe antinfortunistiche per falegnami
Chiaramente, oltre agli abiti da lavoro da falegname, è essenziale utilizzare alcuni dispositivi di protezione individuale specifici, concepiti per evitare eventuali infortuni e pericoli. Trovandosi spesso a contatto con schegge, piccoli detriti e polveri, sono necessari appositi occhiali di protezione da falegname, nonché DPI per l’udito, come tappi auricolari o cuffie antirumore.
Sempre indispensabili, a prescindere dalla mansione svolta, sono anche i guanti da falegname. I nostri modelli sono realizzati in tessuto traspirante e dispongono di adeguati rinforzi sul dorso e di una comoda chiusura con regolazione a strappo.
Una particolare attenzione, infine, va riservata alle calzature antinfortunistiche. Per i lavori svolti in cantieri edili, oppure su superfici irregolari e scivolose occorrono delle scarpe di sicurezza S3. Hanno una suola antistatica, un puntale rigido che evita gli schiacciamenti delle dita e una suola anti perforazione che scongiura la penetrazione di oggetti metallici, come viti e chiodi. Senza dimenticare, poi, che sono resistenti all’acqua.
I falegnami che operano prevalentemente in laboratorio o in officina, invece, non necessitano obbligatoriamente di calzature idrorepellenti. Possono quindi scegliere scarpe S1P, con sottopiede anti perforazione e puntale in acciaio o composito, dotate di suola antiscivolo SRC, resistente agli oli e idrocarburi.