I dispositivi di protezione individuale intelligenti – o smart DPI – ridefiniscono a tutti gli effetti il concetto di tutela sul posto di lavoro.
Se i normali DPI, infatti, proteggono l’utilizzatore in un modo che fino a oggi era lecito definire completo, i dispositivi smart spostano di un ulteriore passo in avanti la salvaguardia di chi li indossa.
Ma cosa sono gli smart DPI? Ed in che modo rappresentano uno sguardo verso il futuro?
I dispositivi standard, come ad esempio cuffie antirumore, guanti da lavoro o elmetti da cantiere, si avvalgono soltanto dei materiali con i quali sono costruiti per svolgere il loro compito: supportare il lavoratore nella sua attività, proteggendolo dai rischi e, più in generale, da infortuni.
I sistemi dotati di tecnologia smart, invece, affiancano l’operatore in maniera del tutto innovativa, grazie all’introduzione di sensori che agiscono all’interno dell’universo IoT (Internet of things, ovvero Internet delle cose).
La definizione può sembrare fantascientifica ma in realtà richiama un ecosistema che tutti noi conosciamo bene e che è entrato da tempo nel nostro quotidiano, tanto da risultare ormai assodato e invisibile.
L’Internet of things fa infatti riferimento a quella rete di strumenti interconnessi poiché muniti di una tecnologia interna che fa in modo che comunichino tra di loro o con un sistema che li gestisce.
Come gli smartphone, i tablet o gli smart tv, tanto per intenderci.
La grande novità dei dispositivi di protezione individuale intelligenti è quindi proprio quella di fondere l’elettronica con il normale indumento protettivo, per una serie di vantaggi che allargano i confini della sicurezza sul luogo di lavoro in modo sorprendente.
Il mix tra la semplice apparecchiatura antinfortunistica e la struttura IoT garantisce così possibilità del tutto nuove, specie dal punto di vista della prevenzione, da sempre un nodo cruciale.
Alcuni dei classici fattori causa di infortunio sul lavoro sono infatti dovuti a:
Distrazione
Mancata manutenzione
Utilizzo inopportuno del dispositivo individuale
Con la tecnologia smart i congegni di sicurezza smettono di essere strumenti passivi, e si mettono al totale servizio dell’utilizzatore comunicando e reagendo attivamente in caso di problemi.
I benefici apportati dal’ingresso dell’architettura IoT nel campo dell’antinfortunistica abbracciano molteplici circostanze.
I sensori montati sul DPI possono ad esempio:
Rilevare gas tossici
Misurare la temperatura
Controllare lo stato del dispositivo di protezione e comunicare eventuali interventi di manutenzione
Segnalare un uso improprio del prodotto e, se necessario, interromperne il funzionamento
Gestire situazioni di emergenza inviando un allarme al sistema allegando la posizione geografica dell’operatore
Evidenziare situazioni potenzialmente rischiose, come la vicinanza dell’operatore a pericoli di schiacciamento, ad aree di manovra, a zone contaminate oppure interdette.
Da Work Secure la sicurezza è in continuo movimento, e si evolve di pari passo con il mercato e con le esigenze di chi lavora.
Per questo nei punti vendita Work Secure e nel nostro shop online troverai dispositivi smart DPI all’avanguardia e sempre aggiornati, capaci di alzare l’asticella della sicurezza individuale a un livello superiore.