Guida alla selezione dei filtri per le maschere facciali edizione 2025
  • “Quanto dura una maschera antigas?” 

  • “Come scegliere il filtro giusto per la maschera?” 

Le 10 cose da sapere per proteggere al meglio le vie respiratorie con gli APVR del catalogo Work Secure

La protezione delle vie respiratorie è fondamentale in numerosi ambienti lavorativi, specialmente quando si opera in presenza di sostanze potenzialmente pericolose. La selezione accurata del filtro per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (APVR) è un passaggio cruciale per garantire la sicurezza degli operatori. In questa guida approfondiremo i criteri essenziali per scegliere il filtro più adatto, fornendo consigli pratici e dettagli tecnici utili.

  1. Identificare la sostanza tossica

La prima tappa è comprendere la natura della sostanza presente nell’ambiente di lavoro. Una corretta identificazione è fondamentale per selezionare un dispositivo filtrante adeguato.

  • Numero CAS: questo identificativo univoco è indispensabile per determinare la natura chimica della sostanza.
  • Scheda di sicurezza: fornisce informazioni essenziali, come il TLV-TWA (Threshold Limit Value, ovvero il Valore Limite di Soglia Medio), il VLE (Valore Limite di Esposizione a breve termine) e altri parametri rilevanti.
  • Forma chimica: conoscere lo stato fisico della sostanza (gas, vapori, aerosol o polveri) aiuta ad individuare il tipo di filtro necessario.
  1. Valutare la concentrazione della sostanza estranea nell’ambiente

La misurazione della concentrazione è un passaggio cruciale. Questo valore permette di calcolare il Fattore di Protezione necessario. Ad esempio, se il TLV è pari a 10 ppm (parti per milione) e la concentrazione nell’ambiente è di 7500 ppm, il Fattore di Protezione richiesto sarà almeno 750.

Una valutazione accurata consente di scegliere DPI capaci di fornire la protezione adeguata, garantendo al tempo stesso il comfort degli operatori.

  1. Considerare i rischi per gli occhi e per la pelle

Se l’esposizione comporta rischi per occhi e pelle, è necessario adottare dispositivi che offrano anche delle protezioni supplementari.

  • Maschera pieno facciale: obbligatoria in caso di esposizione a gas o vapori irritanti, protegge sia le vie respiratorie che gli occhi.
  • Semi maschera e occhiali protettivi: adatte per contesti meno rischiosi o per contatti accidentali con sostanze liquide.
  1. Classificazione dei filtri e loro applicazioni

I filtri si dividono in diverse categorie in base alla loro capacità di protezione:

  • Filtri antigas: specifici per neutralizzare vapori e gas, disponibili in diverse tipologie (A, B, E, K, AX) in base alla natura del contaminante.
  • Filtri antipolvere: ideali per la protezione da particelle solide e aerosol.
  • Filtri combinati: perfetti per ambienti con contaminanti multipli, combinano la protezione da gas e polveri.
Guida alla selezione dei filtri per le maschere facciali edizione 2025

Per scegliere il filtro più corretto, consulta le tabelle normative o la nostra  guida per la selezione a questo link:

https://www.worksecure.it/wp-content/uploads/2022/03/guida-alla-scelta-dei-filtri-maschere-e-mascherine-work-secure.pdf

  1. Calcolo del Fattore di Protezione (FP)

Il Fattore di Protezione (FP) rappresenta il rapporto tra la concentrazione esterna e il TLV. Ogni dispositivo filtrante ha un FP massimo che ne definisce l’efficacia:

  • Semi maschera: offre un FP fino a 50, ideale per le concentrazioni moderate.
  • Maschera pieno facciale con filtro P3: può raggiungere un FP di 1000, particolarmente adatta per tutte le situazioni ad alto rischio.
  • Sistemi a ventilazione assistita: raccomandati per ambienti con elevatissime concentrazioni di contaminanti.

Assicurati di scegliere un dispositivo che superi leggermente il FP richiesto, garantendo così un margine di sicurezza ottimale.

  1. Condizioni ambientali e proprietà dei contaminanti

Le condizioni ambientali possono influenzare la scelta del filtro:

  • Umidità e temperatura: alcuni filtri possono perdere efficacia in ambienti molto umidi o particolarmente caldi.
  • Odore e rilevabilità: determina se la sostanza emette odori percepibili o richiede strumenti di rilevamento automatico.
  1. Manutenzione e durata dei filtri

Per mantenere in maniera ottimale l’efficienza dei filtri, è essenziale seguire alcune regole:

  • Sostituzione regolare: i filtri devono essere cambiati al raggiungimento della loro capacità massima, quando risultano intasati, sporchi o secondo le indicazioni fornite dal produttore.
  • Stoccaggio corretto: conserva i filtri in luoghi asciutti e lontani da fonti di contaminazione. Fai attenzione alla data di scadenza riportata.
  • Controlli periodici: verifica che i dispositivi siano integri e privi di danni.
  1. Addestramento degli operatori

La formazione del personale è un elemento chiave per garantire l’uso corretto degli APVR. Gli operatori devono essere istruiti su:

  • La corretta vestizione dei dispositivi.
  • La verifica dell’aderenza al viso.
  • Le procedure di emergenza in caso di guasti o esposizione accidentale.
  1. Innovazioni nei sistemi di protezione per le vie respiratorie

I produttori stanno introducendo tecnologie avanzate per migliorare il comfort e l’efficienza degli APVR. Tra le novità più interessanti possiamo menzionare:

  • Filtri a lunga durata: progettati per ambienti estremi, riducono la frequenza delle sostituzioni.
  • Dispositivi con sensori integrati: monitorano in tempo reale la qualità dell’aria e avvertono l’utente in caso di superamento dei limiti di esposizione.
  1. Normative e Conformità

Assicurati che i filtri scelti rispettino le normative vigenti, come la EN 143 e la EN 149. Questi standard europei garantiscono che i dispositivi siano stati testati e certificati per offrire un livello di protezione adeguato.

La selezione del filtro corretto per gli APVR è una responsabilità critica per garantire la sicurezza sul lavoro di ogni operatore esposto a particolari condizioni. Seguendo questa guida, sarai in grado di identificare i dispositivi più adatti alle tue esigenze e assicurare la protezione delle vie respiratorie nei contesti più esigenti.

Work Secure: al servizio della tua sicurezza!

Per ulteriori informazioni sui dispositivi di protezione individuale e per consultare il nostro catalogo completo, visita il sito ufficiale worksecure.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *