
La guida completa e definitiva con tutto quello che c’è da sapere sulle nuove normative EN ISO 20345:2024 ed EN ISO 20347:2024 per le calzature antinfortunistiche
Con l’arrivo del 2025, la normativa europea sulle scarpe antinfortunistiche e le calzature da lavoro si è evoluta, introducendo importanti aggiornamenti. Questo articolo del nostro blog vuole essere una guida pratica per comprendere le principali novità delle norme EN ISO 20345:2024 ed EN ISO 20347:2024, fornendo chiarezza su sigle, requisiti e significati.
EN ISO 20345:2024 – Le calzature antinfortunistiche con il puntale di sicurezza
La norma EN ISO 20345:2024 si applica alle calzature antinfortunistiche dotate di puntale di sicurezza. Il puntale protegge le dita dei piedi da urti fino a 200 Joule, garantendo sicurezza in ambienti di lavoro ad alto rischio.
Le classificazioni della nuova EN ISO 20345:2024
La guida completa e definitiva con tutto quello che c’è da sapere sulle nuove normative EN ISO 20345:2024 ed EN ISO 20347:2024 per le calzature antinfortunistiche
Con l’arrivo del 2025, la normativa europea sulle scarpe antinfortunistiche e le calzature da lavoro si è evoluta, introducendo importanti aggiornamenti. Questo articolo del nostro blog vuole essere una guida pratica per comprendere le principali novità delle norme EN ISO 20345:2024 ed EN ISO 20347:2024, fornendo chiarezza su sigle, requisiti e significati.
EN ISO 20345:2024 – Le calzature antinfortunistiche con il puntale di sicurezza
La norma EN ISO 20345:2024 si applica alle calzature antinfortunistiche dotate di puntale di sicurezza. Il puntale protegge le dita dei piedi da urti fino a 200 Joule, garantendo sicurezza in ambienti di lavoro ad alto rischio.
Le classificazioni della nuova EN ISO 20345:2024
Ecco una panoramica dei requisiti principali e delle sigle associate alle scarpe conformi a questa norma:
- SB (Safety Base): requisiti base, tra cui il puntale di sicurezza.
- SB P: requisiti base + P (Perforation) lamina antiforo per la protezione contro le perforazioni.
- SB PL: requisiti base + PL (Perforation Large) lamina antiforo resistente a chiodi di grande diametro (4,5 mm).
- SB PS: requisiti base + PS (Perforation Small) lamina antiforo resistente a chiodi di piccolo diametro (3 mm).
Le classi più avanzate
- 𝗦𝟭 SB Requisiti base + A (Anti-static) calzatura antistatica + E (Energy Absorption) assorbimento di energia nella zona del tallone + zona del tallone chiusa.
- 𝗦𝟭 𝗣 S1 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni.
- 𝗦𝟭 𝗣𝗟 S1 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm.
- 𝗦𝟭 𝗣𝗦 S1 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.
- 𝗦𝟮 S1 + WPA (Water Penetration e Absorption) calzatura realizzata con materiali idrorepellenti e resistenti alla penetrazione e all’assorbimento di acqua.
- 𝗦𝟯 S2 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni + suola con rilievi.
- 𝗦𝟯𝗟 S2 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm + suola con rilievi.
- 𝗦𝟯𝗦 S2 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm + suola con rilievi.
- 𝗦𝟲 S2 + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳 S3 + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳𝗟 S3L + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳𝗦 S3S + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- SB (Safety Base): requisiti base, tra cui il puntale di sicurezza.
- SB P: requisiti base + (Perforation) lamina antiforo per la protezione contro le perforazioni.
- SB PL: requisiti base + PL (Perforation Large) lamina antiforo resistente a chiodi di grande diametro (4,5 mm).
- SB PS: requisiti base + PS (Perforation Small) lamina antiforo resistente a chiodi di piccolo diametro (3 mm).
Le classi più avanzate
- 𝗦𝟭 SB Requisiti base + A (Anti-static) calzatura antistatica + E (Energy Absorption) assorbimento di energia nella zona del tallone + zona del tallone chiusa.
- 𝗦𝟭 𝗣 S1 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni.
- 𝗦𝟭 𝗣𝗟 S1 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm.
- 𝗦𝟭 𝗣𝗦 S1 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.
- 𝗦𝟮 S1 + WPA (Water Penetration e Absorption) calzatura realizzata con materiali idrorepellenti e resistenti alla penetrazione e all’assorbimento di acqua.
- 𝗦𝟯 S2 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni + suola con rilievi.
- 𝗦𝟯𝗟 S2 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm + suola con rilievi.
- 𝗦𝟯𝗦 S2 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm + suola con rilievi.
- 𝗦𝟲 S2 + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳 S3 + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳𝗟 S3L + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗦𝟳𝗦 S3S + WR (Water Resistant) calzatura da lavoro idrorepellente.

Gli Stivali da lavoro antinfortunistici
La norma include anche gli stivali antinfortunistici, classificati come:
- 𝗦𝟰 A (Anti-static) Stivale da lavoro antistatico + E Assorbimento di energia nella zona del tallone + suola con rilievi + zona del tallone chiusa.
- 𝗦𝟱 S4 + P (Perforation) dotato di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni.
- 𝗦𝟱𝗟 S4 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm + suola con rilievi.
- 𝗦𝟱𝗦 S4 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.
EN ISO 20347:2024 – Le calzature da lavoro senza il puntale di protezione
La nuova normativa EN ISO 20347:2024 riguarda le calzature da lavoro senza puntale di sicurezza, ma progettate per offrire altre forme di protezione, come anti staticità, resistenza allo scivolamento, impermeabilità e resistenza alle perforazioni.
Le Classificazioni della EN ISO 20347:2024
Le sigle sono analoghe a quelle della EN ISO 20345, ma qui si applicano ai requisiti specifici delle calzature senza puntale:
- 𝗢𝗕 (Occupational Base) Requisiti base delle calzature da lavoro.
- 𝗢𝗕 𝗣 (Occupational Base) Requisiti base + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni.
- 𝗢𝗕 𝗣𝗟 (Occupational Base) Requisiti base delle calzature + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm.
- 𝗢𝗕 𝗣𝗦 (Occupational Base) Requisiti base delle calzature + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.
- 𝗢𝟭 OB (Occupational Base) Requisiti base delle calzature + A (Anti-static) Calzatura da lavoro antistatica + E (Shock absorption in the heel) Assorbimento di energia nella zona del tallone con un valore minimo di 20 J.
+ zona del tallone chiusa. - 𝗢𝟭 𝗣 01 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni.
- 𝗢𝟭 𝗣𝗟 01 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm.
- 𝗢𝟭 𝗣𝗦 01 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.
- 𝗢𝟮 01 + WPA (Water Penetration & Absorption) calzatura realizzata con materiali idrorepellenti e resistenti alla penetrazione e all’assorbimento di acqua.
- 𝗢𝟯 02 + P (Perforation) dotata di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni + suola con rilievi.
- 𝗢𝟯𝗟 02 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm + suola con rilievi.
- 𝗢𝟯𝗦 02 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm + suola con rilievi.
- 𝗢𝟲 02 + WR (Water Resistant) Calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗢𝟳 03 + WR (Water Resistant) Calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗢𝟳𝗟 03L + WR (Water Resistant) Calzatura da lavoro idrorepellente.
- 𝗢𝟳𝗦 03S + WR (Water Resistant) Calzatura da lavoro idrorepellente.
Anche qui troviamo delle classi avanzate, come O6 e O7, che garantiscono maggiore protezione in ambienti con elevata esposizione a liquidi o perforazioni.
Stivali da lavoro senza il puntale anti schiacciamento
Similmente alla EN ISO 20345, gli stivali da lavoro sono classificati come:
- 𝗢𝟰 A (Anti-static) Stivale da lavoro antistatico + E (Shock absorption in the heel) Assorbimento di energia nella zona del tallone con un valore minimo di 20 J
+ suola con rilievi + zona del tallone chiusa.𝗢𝟱 04 + P (Perforation) dotato di lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni. - 𝗢𝟱𝗟 04 + PL (Perforation Large) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi grandi in acciaio, con diametro 4,5 mm.𝗢𝟱𝗦 04 + PS (Perforation Small) lamina antiforo inserita nella suola, resistente alle perforazioni dei chiodi piccoli in acciaio, con diametro 3 mm.

Significato delle nuove sigle che troviamo nei differenti modelli di scarpe antinfortunistiche
Per orientarsi meglio, ecco una spiegazione delle principali sigle utilizzate all’interno della nuova normativa:
- 𝗣 (Perforation) dotata di lamina antiforo con resistenza alla perforazione di inserto metallico. Tenuta 1100 N.
𝗣𝗟 (Perforation Large) dotata di lamina antiforo non metallica, con resistenza alla perforazione di inserto metallico. (Chiodo da 4,5 mm).
𝗣𝗦 (Perforation Small) dotata di lamina antiforo non metallica, con resistenza alla perforazione di inserto metallico. (Chiodo da 3 mm).
𝗖 (Conductive) resistenza elettrica: calzatura da lavoro parzialmente conduttiva.
𝗔 (Anti-static) calzatura da lavoro antistatica.
𝗛𝗜 (Heat Insulation) isolamento dal calore del fondo della calzatura da lavoro.
𝗖𝗜 (Cold Insulation) isolamento dal freddo del fondo della calzatura da lavoro.
𝗘 (Energy shock absorption in the heel) assorbimento di energia nella zona del tallone con un valore minimo di 20 J.
𝗪𝗥 (Water Resistant) calzatura da lavoro resistente alla penetrazione dell’acqua.
𝗠 (Metatarsal) calzatura da lavoro con protezione metatarsale.
𝗔𝗡 (Ankle) calzatura da lavoro con protezione della caviglia e del malleolo.
𝗖𝗥 (Cut Resistant) calzatura da lavoro con tomaia resistente al taglio.
𝗦𝗖 (Scruff Cap) calzatura da lavoro con resistenza all’abrasione del copri punta per lavori in ginocchio.
𝗦𝗥 (Slip Resistant) calzatura da lavoro resistente allo scivolamento. Resta facoltativo eseguire il test con glicerina. Inoltre il test di resistenza allo scivolamento non viene eseguito su calzature ad uso speciale, per prestazioni su terreni morbidi (sabbia, fango, ecc…).
𝗪𝗣𝗔 (Water Penetration and Absorption) calzatura da lavoro realizzata con materiali idrorepellenti e resistenti alla penetrazione e all’assorbimento di acqua.
𝗛𝗥𝗢 (Heat Resistant Outsole) il battistrada della calzatura da lavoro è resistente al calore per contatto. Uso raccomandato per asfaltisti.
𝗙𝗢 (Fuel & Oil) la suola della calzatura da lavoro è resistente agli oli ed agli idrocarburi.
𝗟𝗚 (Ladder Grip) calzatura da lavoro certificata per l’utilizzo su scale a pioli. Una maggiore aderenza e un maggiore grip, per non scivolare.
Cosa cambia rispetto al passato?
La nuova normativa introduce un maggior livello di dettaglio, soprattutto in merito alla resistenza alle perforazioni (PL e PS) e all’isolamento termico. Inoltre, enfatizza la personalizzazione delle scarpe in base all’ambiente lavorativo specifico, facilitando la scelta dei dispositivi più adeguati alle esigenze di sicurezza.
Come scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche?
Per individuare la calzatura da lavoro più adatta, considera sempre:
- Tipologia di rischio: valuta se hai bisogno di protezione contro urti, perforazioni o condizioni particolarmente estreme.
- Ambiente di lavoro: verifica se operi in ambienti umidi, con presenza di oli o a temperature elevate/basse.
- Normativa specifica: assicurati che le scarpe siano conformi alle sigle richieste dal tuo settore di appartenenza.
Consulta sempre il DVR: all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi, troverai tutte le indicazioni relative alle procedure ed ai DPI da utilizzare.
Le norme EN ISO 20345:2024 ed EN ISO 20347:2024 rappresentano un passo avanti nella sicurezza sul lavoro, rendendo le scarpe antinfortunistiche ancora più performanti e adattabili.
Studiare le sigle e i requisiti è fondamentale per garantire una protezione adeguata, migliorando sia la sicurezza che l’efficienza di tutte le attività lavorative.