fbpx
Carrello

La guida operativa sull’abbigliamento antitaglio motosega: dalle normative ai prodotti

L’importanza della manutenzione dei dispositivi antitaglio

I professionisti che lavorano con motoseghe, che si occupano di potatura, abbattimento degli alberi e della manutenzione delle zone verdi, sanno bene quanto sia necessario un equipaggiamento specifico. Degli indumenti che, oltre alla versatilità, assicurino massima protezione e libertà di movimento. Stiamo parlando dell’abbigliamento antitaglio motosega, concepito per resistere all’azione della catena della motosega nell’eventualità di un incidente. Non a caso, esistono delle specifiche normative che stabiliscono requisiti e caratteristiche che questi DPI devono avere. Ma quali sono? Scopriamolo subito.  

Normativa su abbigliamento motosega? EN 381, il riferimento sui DPI antitaglio forestale

La normativa EN 381 stabilisce i requisiti minimi che devono rispettare gli indumenti protettivi per utilizzatori di motoseghe a catena portatili e i guanti da lavoro per l’utilizzazione di seghe a catena. Essenzialmente, la caratteristica principale di questi DPI consiste nella resistenza al taglio della motosega. 

In che modo? Tale prerogativa è resa possibile grazie al principio dell’ostruzione. Vengono impiegate delle fibre di origine sintetica, sottili, lunghe e molto robuste. Nell’eventualità di contatto con la catena, sono in grado di avvolgersi intorno ad essa, bloccandola repentinamente. 

Nei dettagli, la normativa è suddivisa in diverse parti, ognuna delle quali riguarda una zona del corpo:

  • EN 381-1:1994: DPI per gli utilizzatori di motoseghe portatili;
  • EN 381-5:2001: DPI per riparare le gambe;
  • EN 381-7:2001: requisiti che devono rispettare i guanti di protezione;
  • EN 381-9:1999: requisiti che devono rispettare le ghette di protezione;
  • EN 381-11:2004: requisiti riguardanti la parte superiore del corpo. 

La norma, poi, stabilisce quattro classi, corrispondenti alla velocità della catena della motosega utilizzata per effettuare i test (relativi alla forza e alla resistenza all’abrasione):

  • Classe 0: fino a 16 m/s;
  • Classe 1: fino a 20 m/s;
  • Classe 2: fino a 24 m/s;
  • Classe 3: fino a 28 m/s. 

 

La guida operativa sull’abbigliamento antitaglio motosega: dalle normative ai prodotti

L’importanza della manutenzione dei dispositivi antitaglio

Chiaramente, come ogni altro DPI, è necessario effettuare costanti verifiche e analisi sullo stato di salute dell’abbigliamento e delle protezioni antitaglio. Risulta fondamentale, inoltre, che i lavoratori facciano riferimento ai criteri che stabiliscono le corrette procedure di conservazione del proprio equipaggiamento. 

Riguardo alla manutenzione, occorre controllare che gli abiti non presentino bruciature, causate da calore troppo intenso, abrasioni, zone sporche o macchiate e conseguenze di un errato lavaggio. Infatti, se l’indumento antitaglio è rovinato non può essere assolutamente riparato. 

È essenziale, poi, essere a conoscenza del periodo di validità dello strumento, di modo da provvedere alla sua sostituzione entro la data di scadenza. 

Dove acquistare capi d’abbigliamento antitaglio per motosega? Su WorkSecure.it

Work Secure, azienda italiana specializzata nell’ambito della sicurezza sul lavoro, ha dedicato un’intera sezione della sua proposta ai capi d’abbigliamento antitaglio motosega, con tantissime alternative certificate e performanti. Qualche esempio? 

La salopette motosega classe 2 Terna del brand Work Secure è un DPI forestale sicuro e robusto. Garantisce, infatti, massima libertà di movimento, assecondando i gesti dell’operatore, pur mantenendo elevati standard di protezione. Lo strato antitaglio è presente unicamente nella parte anteriore per 180°.  

Indispensabile, naturalmente, è anche un paio di scarponi nell’ambito dell’abbigliamento motosega. Le calzature Cofra Power A E P FO WRU HRO SRC sono un dispositivo di classe 2, dotato di una speciale protezione nella parte anteriore. Nell’eventualità in cui la motosega sfuggisse di mano, sono in grado di riparare il piede da gravi ferite. La tomaia è in pelle fiore idrorepellente, la fodera in materiale sintetico traspirante e la soletta anatomica in SOFT-BED assicura il massimo comfort. 

È possibile acquistare, infine, anche parastinchi protettivi, bretelle elastiche, giacche antitaglio, guanti antitaglio, visiere forestali in acciaio ed elmetti di sicurezza ventilati per proteggere il capo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *