I dispositivi anticaduta sono tutti quegli strumenti indispensabili per proteggere il lavoratore quando si trova ad operare in quota.
Ricordiamo che per quota si intende ogni altezza superiore ai due metri.
Talvolta, tuttavia, capita che vengano usati in modo sbagliato, e che non vengano abbinati correttamente ad altri DPI oppure che l’operatore non abbia ricevuto la formazione adeguata.
Ecco, di seguito, i tre principali errori d’utilizzo di un sistema anticaduta.
1. Imbracatura indossata nel modo errato con il dispositivo anticaduta
Non curare l’imbraco o indossarlo nel modo errato, rappresenta uno dei pericoli più diffusi del lavoro in quota.
Gli errori, in questo caso, possono essere molteplici. Si va dall’utilizzo dell’anello sbagliato, cioè non adibito all’attacco del cordino anticaduta, alla presenza di oggetti nelle tasche dell’operatore, che potrebbero conficcarsi nel corpo in caso di incidente.
È possibile, inoltre, che le cinghie non vengano regolate nel modo giusto, soprattutto sui cosciali.
In questo caso, potrebbero sfilarsi o dare delle potenti frustate, anche in grado di tagliare e ferire la pelle.
A questi errori si può rimediare soltanto con l’addestramento e con maggiore controllo da parte del personale.
2. Mancanza o assenza di manutenzione della protezione anticaduta
Ad un’errata scelta e ad uno scorretto utilizzo, molto spesso, si aggiunge anche una cattiva o addirittura assente manutenzione dei dispositivi anticaduta.
Per evitare conseguenze, esistono alcune regole di base da seguire.
Tutto parte dallo stoccaggio.
Infatti, le aziende che forniscono DPI ai propri dipendenti, dovrebbero immagazzinarli nel modo adeguato, seguendo le indicazioni fornite dal manuale.
Tali strumenti, poi, devono essere riposti allo stesso modo dopo l’utilizzo.
Necessario, inoltre, è effettuare approfonditi controlli, sia prima che dopo l’uso dei dispositivi.
Nei dettagli, bisogna verificare se ci sono parti scucite o danneggiate, oppure se moschettoni e corde funzionano correttamente.
Il DPI andrebbe ripulito da polvere ed eventuali detriti, che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Senza dimenticare le ispezioni da effettuare con cadenza annuale, da parte di un ispettore preparato e competente.
3. Mancanza delle adeguate procedure di soccorso e recupero
Talvolta, può capitare che una mansione non venga portata a termine nel modo sperato, a causa di incidenti o imprevisti.
Sono pochi, infatti, i lavoratori addestrati a eseguire procedure di soccorso e recupero in quota.
Nell’eventualità di un infortunio, che sia con o senza caduta, è necessario prevedere le azioni da compiere, al fine di trasportare l’individuo nella cosiddetta “area sicura”.
È indispensabile, poi, che i colleghi del lavoratore ferito siano in grado di agire tempestivamente e, soprattutto, che abbiano con sé tutta l’attrezzatura necessaria per il primo soccorso, in attesa dell’ambulanza.
Dove trovare i migliori DPI anticaduta? I vantaggi di scegliere WorkSecure.it
Un’intera sezione del portale di Work Secure, azienda italiana specializzata nell’ambito della sicurezza sul lavoro, è interamente dedicata ai DPI anticaduta.
Vediamo, allora, alcune delle proposte.
L’imbracatura di sicurezza Astro Bod Fast di Petzl è la soluzione perfetta per i lavori in sospensione su corda e per tutti gli accessi difficili.
Dotata di un punto di ancoraggio ventrale apribile per una perfetta integrazione dei dispositivi anticaduta, è realizzata con materiali ultra confortevoli, è dotata di comode regolazioni, facilita il trasporto e l’organizzazione degli attrezzi da lavoro.
Un’alternativa? L’imbracatura V-Form di MSA Safety.
Ergonomica e certificata EN 361, rappresenta la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di un DPI leggero e performante.
È ideale, ad esempio, per i lavori in quota del settore edile, che necessitano sia di un punto di ancoraggio sternale che di uno dorsale.
In catalogo, infine, si incontrano anche elmetti protettivi per lavori in quota, treppiedi per spazi confinati, moschettoni ad alta resistenza, dispositivi di ancoraggio e un’ampia selezione di funi e cordini di sicurezza.