Diadora Utility
DIADORA UTILITY
Diadora è una storica azienda italiana che affonda le sue radici a Caerano di San Marco, in provincia di Treviso, dove è stata fondata nel 1948.
Nasce inizialmente come laboratorio artigianale specializzato nella produzione di scarponi di alta qualità per la montagna e per il lavoro.
Negli anni '60 Diadora ha deciso di ampliare la sua attività, convertendosi alla produzione di prodotti sportivi di alta fascia, grazie all'acquisizione di importanti brevetti negli Stati Uniti d’America.
Successivamente, negli anni '70, la strategia di marketing dell'azienda si è focalizzata sull'ingaggio di grandi campioni dello sport da impiegare come testimonial. Bjorn Borg per il tennis, Giuseppe Gentile per l’atletica e Roberto Bettega per il calcio sono stati i volti noti legati nell'immaginario collettivo all'azienda veneta.
Questa scelta ha creato un'ampia copertura mediatica che ha inevitabilmente portato ad un aumento complessivo delle vendite.
Con il boom dei favolosi anni '80 Diadora si è espansa in nuovi settori sportivi, tra cui il ciclismo con Francesco Moser, il basket con la Milano Basket, la pallavolo con Andrea Zorzi e gli azzurri di Velasco, l'automobilismo con Senna, Prost e Lauda, e la boxe con Francesco Damiani.
Diadora fu anche la prima azienda del settore a creare negli anni ‘90 un centro di ricerca, di altissimo livello, sviluppato dalla visione combinata di tecnici calzaturieri, di esperti di bioingegneria del Politecnico di Milano e da medici ortopedici specializzati in ambito sportivo.
Questo ha permesso al brand di tradurre le esigenze degli atleti e dei consumatori in obiettivi tecnici e qualitativi misurabili.
Nel 1998 Diadora ha lanciato Diadora Utility, il suo marchio proprietario dedicato alle scarpe antinfortunistiche e all'abbigliamento da lavoro.
È stata una delle prime aziende in Europa a creare prodotti di altissimo livello tecnico per il mercato dell'antinfortunistica. Il primo modello prodotto fu la Pioneer, disponibile sia nella versione scarpa antinfortunistica alta che bassa.
Nel 2005 è nata Glove, la prima calzatura da lavoro a distinguersi per lo stile, per i materiali di alta qualità impiegati e per il design estremamente innovativo, sportivo e lineare per il mercato dell’epoca. Questo prodotto è diventato l'icona di Diadora Utility e per quasi vent'anni è stata la scarpa antinfortunistica di fascia alta più venduta in Europa.
Il 2009 è l’anno della grande acquisizione di Diadora da parte di Lir, la finanziaria della famiglia Moretti Polegato, azionista di maggioranza del Gruppo Geox. Enrico Moretti Polegato diventa il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione e Diadora entra a tutti gli effetti nella galassia mondiale del marchio Geox.
Nel 2013 Diadora Utility ha implementato il brevetto per un sistema di traspirazione delle proprie calzature: il Net Breathing System di Geox.
Mass Damper è l’innovativo sistema di ammortizzazione a ritorno di energia che il Centro Ricerche Diadora realizza nel 2018.
Il 2021 è l’anno della Glove Eco: la prima scarpa antinfortunistica eco friendly pensata per proteggere l'ambiente oltre che i lavoratori. Interamente realizzata in Italia con materiali parzialmente riciclati, questa calzatura da lavoro rispetta tutti i criteri ambientali e sociali della filiera produttiva.
Nel 2023 Diadora Utility celebra il suo 25º anniversario presentando una nuova linea di abbigliamento da lavoro ed introducendo nuove linee di calzature da lavoro come Athena: la prima linea di scarpe antinfortunistiche da donna.
All’interno del catalogo Work Secure potrai trovare tutti i nuovi modelli di scarpe antinfortunistiche a marchio Diadora, tra cui le nuovissime:
Diadora Glove MDS Mid S3 HRO SRC
Diadora Glove MDS Low S3 HRO SRC
Work Secure è da sempre il rivenditore ufficiale delle scarpe antinfortunistiche e dell’abbigliamento da lavoro Diadora Utility.
Visualizzazione di 1-30 di 49 risultati
Visualizzazione di 1-30 di 49 risultati