fbpx
Carrello

I DPI rischio elettrico, la soluzione per proteggersi

I DPI rischio elettrico, la soluzione per proteggersi da un nemico invisibile

Tecnici e operatori che si occupano della riparazione, del montaggio e della manutenzione di impianti elettrici sono costantemente esposti a diversi pericoli invisibili, che talvolta tendono a sottovalutare. In realtà, il rischio elettrico andrebbe sempre considerato, prendendo delle precauzioni ad hoc. Quindi, oltre a conoscere le norme di antinfortunistica di riferimento del settore, occorre adottare delle protezioni specifiche. Stiamo parlando dei DPI rischio elettrico, come visiere, guanti, manicotti e stivali. Ma da quali situazioni devono proteggere? Scopriamolo subito.  

I pericoli da cui devono proteggere i DPI elettricista

Esistono alcuni rischi specifici a cui è esposto il lavoratore a contatto con tensioni elettriche. In particolare: 

  • Folgorazione. Comunemente definita come “scossa”, è il passaggio di una forte scarica di corrente nel corpo. Dipende da vari fattori, fra cui l’intensità, la frequenza e la tensione, il tempo di esposizione, la resistenza della superficie di contatto e la tipologia di corrente (diretta o alternata). Può causare, quindi, diverse conseguenze: da un leggero formicolio all’arresto cardiaco. Nei casi più frequenti si riportano delle ustioni. 
  • Sviluppo di un arco elettrico. Un arco elettrico può rappresentare un pericolo per via dell’elevato calore generato, dell’esplosione dell’aria che si riscalda rapidamente e della vaporizzazione di metalli eventualmente presenti. Anche in questo caso i danni causati all’organismo sono diversi. Si va dalle ustioni alle fratture, passando per lesioni agli organi interni. Inoltre, la contrazione muscolare involontaria può provocare gesti bruschi e cadute accidentali.

I principali dispositivi di protezione per lavori sotto tensione

Veniamo ora ai dispositivi di protezione individuale più utilizzati per prevenire gli infortuni legati al rischio elettrico. Devono essere obbligatoriamente indossati dall’operatore, previo superamento di rigidi test di resistenza. Possiamo suddividerli in due categorie:

  • DPI rischio elettrico e attrezzature isolanti: guanti, manicotti, visiere, elmetti e tubi. I guanti, in particolare, sono tra gli strumenti più importanti, poiché posti in prima linea con le parti esposte a tensione. Oltre a proteggere dalla corrente, devono scongiurare anche tagli, abrasioni e perforazioni.
  • DPI e attrezzature contro l’arco elettrico: abbigliamento ignifugo, coperte, elmetti e visiere. Devono proteggere, appunto, dagli effetti termici causati dall’arco elettrico. Per selezionare gli strumenti adeguati occorre considerare diversi parametri, tra cui la distanza tra l’operatore e la sorgente e lo spazio in cui potrebbe verificarsi un eventuale incidente. 
I DPI rischio elettrico, la soluzione per proteggersi da un nemico invisibile

Work Secure, DPI per rischio elettrico sinonimo di vera protezione 

Work Secure, realtà italiana che opera nell’ambito della sicurezza sul lavoro da oltre 15 anni, annovera nel suo catalogo decine di articoli per proteggere gli operatori dal rischio elettrico. L’azienda, infatti, è rivenditore ufficiale dei prodotti Ottotecnica Regeltex, uno dei brand leader in Europa del settore.

Si tratta di strumenti sicuri e certificati, da utilizzare in diversi contesti: distribuzione elettrica bassa, media e alta tensione, trazione metropolitana, filoviaria, tranviaria e ferroviaria. Ma vediamo alcune delle proposte. 

I guanti isolanti FLASH & GRIP sono concepiti per offrire protezione dielettrica, meccanica e all’arco elettrico. Certificati IEC EN 60903, sono realizzati in materiale composito e possono essere abbinati a dei sotto-guanti in cotone per l’assorbimento del sudore. Confortevoli e resistenti, permettono all’operatore di avere un’ottima presa sia in condizioni bagnate che asciutte.

Spazio, infine, anche agli stivali. I tronchetti Classe 1 sono realizzati in gomma isolante, suola antiscivolo, sottopiede anatomico e fodera traspirante. Presentano le certificazioni EN 50321 ed EN ISO 20347 e garantiscono una tensione nominale fino a 1.000 V in corrente alternata e fino a 1.500 V in corrente continua.

I DPI rischio elettrico, la soluzione per proteggersi da un nemico invisibile Work Secure, realtà italiana che opera nell’ambito della sicurezza sul lavoro da oltre 15 anni, annovera nel suo catalogo decine di articoli per proteggere gli operatori dal rischio elettrico. L’azienda, infatti, è rivenditore ufficiale dei prodotti Ottotecnica Regeltex, uno dei brand leader in Europa del settore. Si tratta di strumenti sicuri e certificati, da utilizzare in diversi contesti: distribuzione elettrica bassa, media e alta tensione, trazione metropolitana, filoviaria, tranviaria e ferroviaria. Ma vediamo alcune delle proposte.  I guanti isolanti FLASH & GRIP sono concepiti per offrire protezione dielettrica, meccanica e all’arco elettrico. Certificati IEC EN 60903, sono realizzati in materiale composito e possono essere abbinati a dei sotto-guanti in cotone per l’assorbimento del sudore. Confortevoli e resistenti, permettono all’operatore di avere un’ottima presa sia in condizioni bagnate che asciutte. Spazio, infine, anche agli stivali. I tronchetti Classe 1 sono realizzati in gomma isolante, suola antiscivolo, sottopiede anatomico e fodera traspirante. Presentano le certificazioni EN 50321 ed EN ISO 20347 e garantiscono una tensione nominale fino a 1.000 V in corrente alternata e fino a 1.500 V in corrente continua.
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *